
I Presepi di Rimini sono un esempio affascinante dell'utilizzo intelligente che i romagnoli fanno della loro sabbia, un materiale "povero" accessibile a tutti, che d'estate funge da elemento trainante del turismo balneare, e che d'inverno viene trasformato e valorizzato in vere e proprie opere d’arte giganti, che attirano visitatori da tutta Italia e non solo.
Tutti i comuni balneari d'Italia dovrebbero seguire l'esempio di Rimini, la sand sculpture art è ancora poco diffusa in Italia, nonostante siano disponibili molti bravi sand artist e migliaia di chilometri di fantastiche spiaggie...
Chi desidera ritrovare l’atmosfera più intima e spirituale del Natale può recarsi a Rimini dal 7 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 a visitare i bellissimi Presepi di Sabbia, che saranno esposti a Torre Pedrera (lidi 64 e 65 con ingresso gratuito tutti i giorni feriali dalle ore 9.30 alle 19.30) e a Marina Centro (spiaggia libera del Piazzale Boscovich, ingresso gratuito tutti i giorni feriali ore 9.30 - 12.30 / 14.30 - 19 / 20.30 - 22).
Le immagini qui sotto sono relative all'edizione del 2007, realizzata dagli artisti dell'Accademia della Sabbia, QUI sono visibili immagini delle altre edizioni dei Presepi di Sabbia.









Nessun commento:
Posta un commento