mercoledì 23 marzo 2011

Sand Art: bicchiere decorato con sabbia colorata e ciotoli.


Anche i bicchieri si prestano bene ad essere decorati con la sabbia colorata, in questo post vi illustro uno dei primi tentativi riusciti bene nel corso del 2007, in precedenza mi limitavo a semplici stratificazioni di colori diversi, poi col tempo e l'esperienza ho imparato a modellare e dare forma ai granelli di sabbia, divertendomi ad "insabbiare" qualsiasi contenitore in vetro o cristallo capitasse a tiro...

I bicchieri però sono gli oggetti più delicati da decorare con la sabbia colorata, la forte pressione esercitata dai granelli di sabbia compressa sulle pareti dei bicchieri rischia di romperli molto facilmente, a me è capitato spesso, pertanto vi consiglio di scegliere bicchieri spessi, meglio in vetro che cristallo, più delicato, e possibilmente senza gambo, insomma non come quello che vedete in queste foto, almeno sino a quando non avrete imparato a dosare la pressione sulla sabbia, è come gonfiare i palloncini, se si soffia troppo all'interno si gonfiano sino a scoppiare, però, le decorazioni ottenibili nei bicchieri con gambo, i flutes per intenderci, sono  forse le più eleganti e belle da vedere, la sfera di sabbia colorata sembra infatti sospesa nel vuoto.

lunedì 21 marzo 2011

Sand Art: vasi decorati con sabbia colorata.


Dopo tante sand bottles pubblico una serie di vasi realizzati nel 2007, in questo post ne descrivo due che ho creato per alcuni parenti, il primo è un vaso conico, alto e abbastanza grande, mentre il secondo vaso è una piccola sfera che sta nel palmo della mano, entrambi sono in vetro molto spesso.

Il vaso conico è stato decorato con sabbia bianca e nera, a cui ho inframmezzato sabbia arancione per dare un tocco di colore, la parte superiore è stata completata con un mix di sabbia nera e vetro sminuzzato, un fiore di vetro trasparente completa la composizione, molto apprezzata da chi l'ha ricevuta.

Il vaso sferico è molto più piccolo di quello conico, non per questo più facile da creare, infatti, modellare la sabbia dentro superfici curve è molto più complesso, ed all'inizio è preferibile cimentarsi con vasi squadrati dalle superfici lisce, col tempo e l'esperienza, si passerà più facilmente a decorare vasi dalle forme più complesse come quelle che vedete negli altri miei post.

La sfera è stata decorata con sabbiapietrisco colorato nei toni rosa, a cui ho aggiunto stratificazioni di sabbia bianca e lilla, la superficie è stata infine decorata con polvere vitrea dorata, anche questa composizione è stata molto apprezzata da chi l'ha ricevuta e viene usata come fermacarte sulla scrivania di lavoro.

venerdì 18 marzo 2011

EMERGENZA GIAPPONE: con 1 SMS al 45500 puoi donare 2 euro alla Croce Rossa italiana.


Quasi tutti gli operatori telefonici italiani si sono uniti, finalmente, per sostenere la Croce Rossa Italiana nella raccolta fondi, già avviata QUI, a favore del Giappone, che venerdì 11 marzo è stato colpito da una catastrofe senza precedenti.

Il nord est del Giappone è stato prima devastato da un tremendo terremoto di magnitudo 9 sui 10 della scala Richter e poi sommerso da uno tsunami gigantesco che ha raso al suolo intere città sulla costa, causando migliaia di vittime e danni incalcolabili, anche  alcune centrali nucleari sono state danneggiate, quella di Fukushima in modo molto grave, tanto da far rivivere a tutti l'incubo delle radiazioni atomiche 25 anni dopo il disastro di Chernobyl.

L'iniziativa, lodevole, degli operatori telefonici italiani rende più facile donare una piccola somma per aiutare i giapponesi ad affrontare questa immane catastrofe, l'emergenza in Giappone rischia di diventare planetaria, non si può restare indifferenti, basta 1 SMS al 45500 per donare 2 euro

Sand bottles: Delfino e Stella, 2 bottiglie decorate con sabbia colorata.


Ho trovato altre due immagini di sand bottles realizzate nel 2007, Delfino e Stella sono due bottiglie in vetro dalla foggia particolare, entrambe decorate con sabbia colorata in toni accessi e contrastanti.

L'azzurro predomina nella bottiglia a forma di delfino, utilizzata come fermacarte, mentre il giallo predomina nella bottiglia a forma di stella, utilizzata come decorazione natalizia.

Sono trascorsi 4 anni e da allora la mia tecnica decorativa si è evoluta ed affinata, ma queste vecchie creazioni mi fanno ancora tenerezza perché sono state un difficile banco di prova per arrivare a quanto so fare adesso.

Posted by: Teresa Colaninno


giovedì 17 marzo 2011

150° Anniversario dell'Unità d'Italia, auguri a tutti!

Oggi 17 marzo 2011, tra molte polemiche, spesso strumentali ed inopportune, ricordiamo ufficialmente i 150 anni dell'Unità d'Italia.

L'evento è molto importante e, anche se capita in momenti tragici - terremoto e devastante tsunami in Giappone con conseguente pericolo nucleare per tutto il mondo - va festeggiato da tutti coloro che si sentono veramente italiani, è una conquista costata sangue ai nostri avi, questa Unità d'Italia va pertanto difesa, indipendentemente dal credo politico, dopo tanti anni e sacrifici è un valore irrinunciabile.

Per ricordare il 150° Anniversario ho realizzato questa piccola sand bottle commemorativa, decorandola con sabbia grigia di origine vulcanica e sabbia colorata, verde, bianca e rossa, i 3 colori della nostra bella bandiera, alla sommità della bottiglia ho inserito della sabbia azzurra, il colore dalla nostra nazionale di calcio, forse la cosa che ci unisce di più insieme alla nazionale rossa, ovvero la Ferrari.

mercoledì 16 marzo 2011

Sand bottles: Stella e Luna, bottiglie decorate con sabbia colorata.


Riprendo la pubblicazione di alcune creazioni realizzate su commissione diversi anni fa, in questo post vi illustro un paio di sand bottles create per il Natale del 2007, LUNA e STELLA sono infatti due bottiglie decorate con sabbia colorata, che una mia amica utilizza per abbellire il suo presepe e/o l'albero di Natale.
Ho realizzato altre stelle, lune ed alberi decorativi per il Natale, a breve li pubblicherò, anche se mancano molti mesi alle feste natalizie, seguite il blog e cominciate a farvi un'idea di come decorare, in modo originale con le Christmas sand bottles, la casa per il periodo più bello dell'anno.

Posted by: Teresa Colaninno

lunedì 14 marzo 2011

Tecnologia e Sand Art: le migliori apps per Apple iPhone e iPad.


Mercoledì 2 marzo, Steve Jobs (CEO Apple) ha presentato il nuovo iPad 2 - leggi QUI - e già venerdì scorso sono iniziate le vendite in USA, che dal prossimo 25 marzo proseguiranno  in altre 25 nazioni, tra cui l'Italia.

Mancano quindi pochi giorni all'arrivo della seconda versione della magica tavoletta Apple ed è già cominciata la febbre da acquisto, forse non vedremo le code dello scorso anno, ma iPad 2 è comunque un successo annunciato... 

Ma che c'azzecca la Sand Art con iPad 2 e iPhone?

La domanda, alla Antonio Di Pietro (noto politico e parlamentare), è lecita perché, nonostante siano innumerevoli le apps artistiche disponibili per iPad e/o iPhone, quelle dedicate alla Sand Art sono davvero poche e tra l'altro poco conosciute, anche dai più fan-atici della mela morsicata, pertanto con questo post desidero segnalarvi una selezione di apps che hanno come protagonista la sabbia, anche se virtuale...

Qui sotto elenco delle apps scaricabili gratuitamente tramite computer  da iTunes (basta cliccare sul nome), oppure direttamente da App Store tramite l'apposita icona presente su iPhone o iPad.

mercoledì 2 marzo 2011

Tecnologia e Arte: Steve Jobs ha presentato il nuovo Apple iPad 2.



Oggi Steve Jobs, carismatico CEO di Apple,  ha presentato, a sorpresa, viste le sue precarie condizioni fisiche, il rinnovato tablet della mela morsicata, ovvero iPad 2.


Secondo Jobs il nuovo tablet ci accompagnerà più facilmente e velocemente verso l'era post-PC, e come dargli torto, nel 2011 assisteremo ad una vera invasione di tablets, solo nei primi 3 mesi dell'anno ne sono stati presentati oltre 150, segno inequivocabile di un successo annunciato...

Anche questa volta Apple ha spiazzato la concorrenza, iPad 2 non solo è molto più performante rispetto al precedente, ma adesso risulta tra i tablet più economici in commercio, infatti in USA l'iPad costa da 499 a 829 dollari a seconda della versione scelta.

Il prossimo 25 marzo anche noi italiani potremo acquistare il nuovo magic tablet, sicuramente lo pagheremo più degli americani, però, nonostante il penalizzante cambio dollaro-euro applicato da Apple in Italia, iPad 2 costerà comunque meno di molti suoi competitors diretti, cosa incredibile per un prodotto della mela morsicata...

martedì 22 febbraio 2011

Meraviglie della Natura: The Wave, l'Onda di pietra...


The Wave, Arizona
Per quanto l'uomo si sforzi di creare stupendi  capolavori, non penso riuscirà mai ad imitare quelli spettacolari creati dalle forze della Natura, il capolavoro geologico che  che mi appresto a descrivere in questo post è un meraviglioso  esempio...

THE WAVE è una fenomenale formazione rocciosa che si trova negli Stati Uniti d'America, alle pendici del Coyote Buttesuna sezione del Paria Canyon-Vermilion Cliffs Wilderness che fa parte del Plateau del Colorado, un vasto e arido altopiano che si estende al confine di quattro stati, ArizonaUtahNew Messico e Colorado, una zona desertica famosissima dove si trovano anche il gigantesco Grand Canyon e l'incredibile Monument Valley, altre due meraviglie della Natura di cui parlerò presto in un'altro post.

Un fotografo paesaggista non può essere considerato tale se non è stato in questo luogo fantastico, per chiunque, fotografo professionista, amatoriale o semplice escursionista, camminare su questo incredibile fiume di onde rocciose è un'esperienza memorabile, resa indimenticabile dalle spettacolari fotografie che si possono ottenere ad ogni scorcio di questo posto, che non ha eguali nel mondo.

The Wave, Arizona
La formazione di arenaria è stata ovviamente battezzata "The Wave" (l'onda), ha circa 190 milioni di anni  e secondo i geologi americani la zona, nel periodo giurassico, era una serie di dune sabbiose che nel corso dei millenni divenne roccia compatta, calcificandosi in strati verticali ed orizzontali, che pioggia e vento hanno poi corroso e modellato in forme talmente sinuose e fluenti, da plasmare una lunga e spettacolare onda di pietra, una meraviglia unica al mondo.


Nonostante la sua età, l'onda di pietra è molto fragile, pertanto si deve camminare con molta attenzione, per non cadere e per non rompere le infinite increspature che l'attraversano e che fanno  venire voglia a chiunque di cavalcarla, surfing virtuale naturalmente, forse solo la Cosail rude supereroe di roccia arancione dei Fantastici 4riuscirebbe a cavalcare questa incredibile onda....

The Wave, ArizonaL'alba ed il tramonto sono i momenti migliori per visitare il luogo, possibilmente dopo un temporale, quando si formano numerose pozze d'acqua che riflettendo la calda luce, rendono il luogo idilliaco, una vera magia per gli occhi, da fissare indelebilmente in spettacolari fotografie, su Flickr ce ne sono tante, veramente belle come queste inserite nel post.

domenica 20 febbraio 2011

Sand Art: Ferenc Cakó, il guru della sand animation.



Ferenc Cakó è un artista ungherese che ama manipolare la sabbia, la sua specialità è la sand animation, arte che ultimamente è diventata predominio delle donne, infatti, l'israeliana Ilana Yahav, l'ucraina Kseniya Simonova e la nostra connazionale Gabriella Compagnone, negli ultimi due anni spopolano in televisione e sugli altri media, grazie anche a riuscite campagne pubblicitarie, di importanti multinazionali come ENI, o a famosi contest come i TV's got talent di Ucraina e Italia.



Ferenc Cakó è nato nel 1950 a Budapest, si è laureato presso il College for Creative Arts nel 1973 e ha cominciato subito a fare animazione in modo amatoriale,  il suo primo successo risale al 1982, nel 1989 è stato nominato artista ungherese dell'anno, da allora la sua fama ha travalicato i confini ungheresi portandolo a lavorare in Francia, Spagna, BelgioFinlandia Portogallo, nel 1999 viene nominato miglior artista ungherese fuori patria.


Nel 2004 al  Techfest, presso l'IIT (Istituto Indiano di Tecnologia) di Mumbai  in India, si esibì all'aperto davanti a migliaia di studenti e professori, lo spettacolo  fu un enorme successo per l'artista ungherese, che da allora divenne molto famoso e richiesto in tutto il mondo.


giovedì 10 febbraio 2011

Tutorial: come decorare una bottiglia con sabbia colorata / how to make a sand bottle.



Spesso mi chiedono come faccia Teresa a realizzare le sue creazioni in sabbia colorata e, nonostante l'abbia vista decorare tante volte bottiglievasi, bicchieri e quant'altro possa contenere la sabbia, è sempre molto difficile spiegare la sua arte a parole, per questo vi ripropongo il video di questo post, già pubblicato lo scorso agosto e che, in attesa di pubblicarne un'altro più dettagliato, spero possa aiutarvi nel trovare risposte ed ispirazione.

Vi consiglio di vedere il video a tutto schermo, cliccate sul pulsante full screen a destra sulla barra comandi, così potrete leggere le didascalie (mettendo in pausa) e capire meglio tutti i passaggi.

domenica 6 febbraio 2011

Sand Art Animation: TV spot e backstage della campagna Eni con Ilana Yahav.


Per quanto possibile, evito di fare pubblicità nel blog, per non accrescere il quotidiano bombardamento a cui siamo sottoposti, ma quando la pubblicità incontra l'Arte, la Sand Art in particolare, non posso non parlarne...

Pertanto, eccomi nuovamente a parlare di ENI che, come nel 2010, ha scelto la Sand Animation per la sua campagna istituzionale del 2011, affidandosi ancora alle performances di Ilana Yahav, la famosa artista israeliana, tra le più brave in assoluto in questo campo.

Prima di continuare a leggere il post, vi invito a vedere lo spot ENI del 2010 cliccando QUI oppure fotografando il QR-Code qui sotto con lo smartphone tramite l'apposito programma, tipo iNigmaNeoReader, capirete meglio perché, anche in campo pubblicitario, squadra che vince non si cambia...


sabato 5 febbraio 2011

Pittura: The Lovers, quadro a colori acrilici.


"The Lovers" è un titolo impegnativo per un quadro, infatti, nel 1928 Renè Magritte chiamò così, o meglio "Les Amants" in francese, un suo enigmatico  e per certi versi angosciante quadro, a detta di molti comunque tra i più belli della sua produzione.

L'opera di Magritte, "Les Amants"olio su tela di 54x73 cm, fa parte della collezione Richard S. Zeisler ed è esposto a New York, la mia più "modesta" opera è invece esposta nella mia personale galleria a Cassano Murge, presso Pausa Caffè, il bar degli artisti del mio paese...

Renè Magritte ha dipinto diverse volte "Gli Amanti", con volti scoperti o affiancati, ma sempre in maniera piuttosto angosciante e drammatica, cosa che non ho voluto ripetere nella mia tela, anzi,  ho voluto cogliere un attimo di serenità, stilizzando i volti dei due amanti in un'espressione riflessiva, leggermente triste perchè hanno qualche problema, ma comunque positiva, perchè mentalmente si dicono: Ti Amo.

giovedì 20 gennaio 2011

Sand Art: Foglie d'autunno e Rosa bianca, 2 profumatori d'ambiente con sabbia colorata.



Ancora immagini di vasi, decorati con sabbia colorata, realizzati nel 2007 per due amiche.

Il primo vaso qui sotto è realizzato con sabbia colorata nelle calde tonalità autunnali, sulle molteplici stratificazioni di sabbia ho poi adagiato delle belle foglie secche che ho spruzzato con una profumata essenza di agrumi, dopo 4 anni il profumo è sicuramente svanito, il colpo d'occhio è però è rimasto invariato...

Il secondo vaso più in basso è stato decorato con fine sabbia di silicio, bianca e nera, sopra le stratificazioni di sabbia ho aggiunto uno spesso strato di granella nera mista a glitter argentato, infine ho adagiato una rosa bianca in terracotta che ho spennellato con brillantini e glitter argentati.

Come per l'altro vaso, ho completato la creazione spruzzando essenza profumata, in questo caso di rose, ottenendo così dei profumatori d'ambiente utili e belli da vedere.

Sand Art: Girasole, vaso decorato con sabbia e ciotoli colorati.



Recentemente mio fratello Antonio ha ritrovato diverse foto di 4-5 anni fa e, fortunatamente, molte di esse sono di vasi e bottiglie decorate con sabbia colorata, quelle di questo post sono relative ad un vaso realizzato nel 2007 per una mia amica a cui piacciono i girasoli, forse tra i fiori più belli del creato. 


Per realizzare la composizione, ho utilizzato una grande boccia di vetro che ho riempito per 3/4 di sabbia colorata e, nella parte superiore, di ciotoli colorati a cui ho sovrapposto un fiore di tessuto che ho punteggiato con gocce di silicone trasparente, una simulazione artificiale delle gocce d'acqua che ha reso più reale e fresca la creazione artistica.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Condividi